Visualizzazione post con etichetta amalfi coast. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amalfi coast. Mostra tutti i post

giovedì 16 maggio 2024

Bandiere Blu 2024 in Campania

 


Tutte le Bandiere Blu in Campania nel 2024


Sono state finalmente assegnate le Bandiere Blu 2024 dalla Fee (Foundation for Environmental Education) che ha premiato 236 comuni in Italia per un totale di 485 spiagge che rappresentano ll'11,5% a livello a mondiale.
La Campania come ogni anno è le migliori regioni a livello nazionale con 20 riconoscimenti (al pari della Calabria) che la posizionano al terzo posto in questa speciale classifica alle spalle di Liguria e Puglia che ne hanno ottenuti rispettivamente 34 e 24.

A rubare la scena in Campania è sempre il Cilento che con 10 località si conferma una delle migliori destinazioni in Italia per andare al mare, mentre in Costiera Amalfitana solo Positano ha ottenuto il prestigioso riconoscimento.

Dopo anni in cui le uniche province ad essere in questa particolare classifica erano solo Napoli e Salerno, finalmente anche Caserta ottiene una Bandiera Blu con Baia Domizia che è una delle 10 new entry di quest'anno in Italia.

Andiamo a vedere tutte le Bandiere Blu in Campania:


Provincia di Caserta

Cellole - Baia Felice, Baia Domizia sud 

Provincia di Napoli

Massa Lubrense - Recommone/Marina del Cantone, Marina di Puolo, Baia delle Sirene
Sorrento - Riviera di Massa, San Francesco, Tonnarella, Puolo
Piano di Sorrento - Marina di Cassano
Vico Equense - Scoglio Tre Fratelli - Bikini, Scrajo Mare, Capo la Gala, Marina di Seiano Ovest Porto, Marina di Vico
Anacapri - Faro Punta Carena, Gradola (Grotta Azzurra) 

Provincia di Salerno

Positano - Spiaggia Fornillo, Spiaggia Arienzo, Spiaggia Grande, Spiaggia Laurito
Capaccio Paestum - Villaggio Merola/ Varolato/La Laura, Casina d’Amato/Ponte di Ferro/Licinella, Foce Acqua dei Ranci
Agropoli - Torre San Marco, Trentova, Spiaggia Libera Porto, Lungomare San Marco, Licina
Castellabate - Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo-San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro
Montecorice - San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello
San Mauro Cilento - Mezzatorre
Pollica - Acciaroli, Pioppi
Casal Velino - Lungomare-Isola, Torre Dominella
Ascea - Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea
Pisciotta - Ficaiola/Torraca/Gabella, Pietracciaio/Fosso della Marina/ Marina Acquabianca
Centola - Palinuro (Porto/Dune e Saline), Marinella/Baia del Buon Dormire
Camerota – Cala finocchiara, San Domenico-Lentiscelle
Ispani - Capitello

mercoledì 16 settembre 2020

I migliori Rooftop Bar in Campania 2020


I rooftop bar più belli della Campania

Come sempre partiamo dal concetto di rooftop bar: si tratta di bar in terrazza che solitamente nelle grandi città (e sulle Isole) rappresentano il fulcro della vita mondana. 
Ci sono rooftop bar che offrono una vista mozzafiato sulle città, come ad esempio a Londra, New York, Bangkok, Milano oppure bar con vista sul mare.
Lungo la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana, quasi tutti i rooftop bar si trovano all'interno degli alberghi e sono accessibili anche ai clienti esterni, quindi per vivere una serata da sogno non è necessario soggiornare in hotel e spendere cifre proibitive.
Le strutture che vi andremo a descrivere sono 4 e rappresentano il meglio che la nostra regione possa offrire. Il focus quest'anno è sui contenuti e quindi per scoprire di più all'interno dell'articolo ci sono dei link in blu che vi rimandano alle pagine Facebook e Instagram di Campania da vivere.

Gallis Sky Bar
Partiamo dalla Costiera Amalfitana e più precisamente da Positano per andare a conoscere il primo rooftop bar dell'estate 2020.
L'Hotel Villa Franca Positano è un 5 stelle lusso che in questi anni sta lavorando forte su ogni aspetto per entrare a far parte del gotha delle strutture in Costiera. 
All'ultimo piano troviamo il Gallis Sky Bar sulla terrazza panoramica dell'hotel che dall'alto della sua posizione offre una vista a 360 gradi sia sul mare che su Positano.
Il design è moderno e curato in ogni particolare e quando cala la sera l'atmosfera in terrazza diventa magica tra le luci soffuse e il blu della piscina.
Il Menù segue fedelmente la spiccata vocazione internazionale del bar e dunque troviamo dei cocktails spettacolari ed una attenta selezione di Whisky, Gin, Vodka, ma non solo.
In questo scenario mozzafiato è possibile anche cenare con un'ampia scelta tra primi, secondi, antipasti e dessert. Per coloro che intendono vivere un'esperienza ancora più completa, dopo l'aperitivo, si può anche scegliere di cenare al "Li Galli Restaurant". Il Gallis Sky Bar è la migliore scelta a Positano per l'estate 2020. Sublime.


Video su Campania da vivere: CLICCA QUI


HVF VILLA FRANCA
Via Pasitea,318 - 84017 Positano (Sa)


Loggiato Bar



Restiamo in Costiera Amalfitana e ci spostiamo a Ravello per raggiungere il Belmond Hotel Caruso, una delle migliori strutture di tutta la regione (e non solo).
Negli anni scorsi abbiamo recensito il Bubbles Garden, che però in questo anno ha lasciato spazio al Loggiato Bar che si trova all'interno della strutture e non en plen air come il Bubbles Garden.
Appena si varca la soglia d'ingresso del Belmond Hotel Caruso e si arriva al Loggiato Bar si capisce di essere in una realtà altissimo livello: l'accoglienza, il servizio, i dettagli, il personale, la qualità delle materie prime e l'ambiente. Tutto notevole. I cocktail preparati dalle sapienti mani di Tommaso Mansi sono accompagnati dall'estro in cucina dello chef Mimmo Di Raffaele. Trascorrere qui a Ravello una notte d'estate, sarà una delle esperienze più indimenticabili della vostra vita.


Video su Campania da vivere: CLICCA QUI


BELMOND HOTEL CARUSO
Piazza San Giovanni del Toro, 2 - 84010 Ravello (SA)


Vista Sky Bar



Ci spostiamo in provincia di Napoli a Sant'Agnello, un comune alle porte di Sorrento dove visitiamo l'Hotel Mediterraneo. 
Un 4 stelle elegante con vista mare che in cima ospita il Vista Sky Bar, la location più esclusiva di tutta la Penisola Sorrentina. 
Questo rooftop bar è diverso da tutti gli altri perché è un ambiente pensato per feste private e quest'anno è stato aperto tutti i giorni con due formule diverse: ingresso libero dal lunedi al mercoledi e presenza di un minimum spending di 25 euro dal giovedi alla domenica.
La location è spettacolare, con una vista a perdita d'occhio sul Golfo di Napoli che al tramonto si trasforma in un ambiente magico dove sorseggiare un cocktail ammirando il panorama. I
l nuovo menu Food & Drink è curato nei minimi particolari e il livello della cucina è molto alto: crudi di pesce, caviale, astice, tonno e particolare attenzione anche ai vegetariani. 
Nell'Hotel Mediterraneo è presente anche il ristorante Vesuvio Roof. Per chi è alla costante ricerca di aperitivi chic e location mozzafiato, il Vista Sky Bar è una tappa assolutamente da fare! Il top a Sorrento e dintorni.


Video su Campania da vivere: CLICCA QUI


HOTEL MEDITERRANEO SORRENTO
Viale Crawford 85 - 80065 Sant'Agnello (NA)


Relais Blu 



Restiamo in Penisola Sorrentina e saliamo in cielo fino alla frazione Termini di Massa Lubrense per raggiungere il Relais Blu.
Un boutique hotel 4 stelle dove troviamo la terrazza con il panorama più bello d'Italia. 
Nessun altro locale, hotel o ristorante gode di una posizione cosi straordinaria. 
Sembra di toccare Capri con un dito mentre ci si gode un tramonto mozzafiato sorseggiando un cocktail favoloso. 
Non ci sono parole adeguate per descrivere la bellezza e le sensazioni che trasmette questo luogo unico. Sulla stessa terrazza (spostandosi a destra) è possibile continuare la serata al ristorante  che si trova accanto al bar oppure al ristorante Brasserie Sal che si affaccia proprio su Capri con un colpo d'occhio forse ancora più incredibile rispetto alla terrazza. 
Se volete far innamorare qualcuno, questo è il posto giusto.


Video su Campania da vivere: CLICCA QUI


RELAIS BLU BOUTIQUE HOTEL
Via Roncato, 60 - 80061 - Massa Lubrense (NA)


mercoledì 10 giugno 2020

Nel Cilento uno dei mari più belli e puliti d'Italia


Assegnate le 5 vele da Touring e Legambiente


Qual è il mare più bello d'Italia? Secondo Touring e Legambiente che oggi hanno assegnato il prestigioso riconoscimento, la Sardegna batte tutti in Italia. 
Ma il Cilento si difende bene e porta in alto il nome della regione Campania.

Facciamo un passo indietro e analizziamo meglio questo riconoscimento. Legambiente ha attribuito a ogni comprensorio turistico italiano le "vele": da 1 (punteggio minimo) a 5 (punteggio massimo). Le vele attestano non solo il livello di purezza delle acque ma in generale la qualità ambientale, la presenza di servizi e il consumo energetico. 

Il massimo riconoscimento è stato assegnato a 15 comprensori:
- 5 in Sardegna 
- 3 in Toscana e Puglia
- 2 in Campania 
- 1 in Liguria e Sicilia

In Campania, come detto, è stato grande protagonista il Cilento con Pollica, San Mauro del Cilento, Castellabate e Montecorice.
L'altro comprensorio a 5 vele è la Costa del Mito tra Camerota, Centola-Palinuro e Pisciotta con la Costa degli Infreschi e la Costa della Masseta.

Oltre al Cilento, in provincia di Salerno è stata premiata con 4 vele anche la Costiera Amalfitana.
Per chiudere, anche l'Isola di Capri è stata premiata con le 4 vele da Legambiente.



giovedì 19 settembre 2019

Hotel Tramonto d'oro a Praiano


Ospitalità, ottima cucina e un tramonto da sogno a Praiano




Praiano è uno dei miei comuni preferiti in Costiera. Negli ultimi anni il turismo è cresciuto molto e l'offerta ormai è davvero ampia e variegata.
La sua posizione privilegiata a 10 minuti da Positano la rende una meta ideale per godersi un soggiorno in Costiera Amalfitana.

Questa estate ho visitato in prima persona l'Hotel Tramonto d'oro e ne sono rimasto subito affascinato.
La bellezza del luogo non si discute, la posizione è ottimale, ma ciò che subito salta all'occhio è il calore della proprietà.
Oggi è difficile trovare un tipo di accoglienza simile in una struttura 4 stelle dove spesso la gestione è demandata ad altri, mentre qui la famiglia è il fulcro dell'hotel.
Sono tutti coinvolti e questo calore si sente dal momento in cui si viene accolti fino al momento in cui si lascia l'hotel.


Appena si varca l'ingresso questo è quello che ci troviamo davanti: un panorama pazzesco sul mare e su Positano. 
La luce è a tratti accecante, ma al tramonto l'atmosfera diventa magica e sorseggiare un aperitivo in terrazza o cenare al ristorante La cucina del Tramonto d'oro sarà uno dei momenti più piacevole del vostro soggiorno in Costiera Amalfitana.
Il ristorante è il vero fiore all'occhiello di questo hotel:



La location è mozzafiato!!! Siamo in uno dei ristoranti più romantici di tutta la Costiera con una vista pazzesca sul mare e su Positano.
L'attenzione al servizio, grande qualità delle materie prime e un panorama magnifico (a destra su Positano e a sinistra sulla Chiesa di San Gennaro), sono alcune delle componenti principali di una cena La Cucina del Tramonto d'oro.
N.B. Il ristorante è accessibile sia ai clienti dell'hotel che a clienti esterni quindi per godersi una serata qui non è necessario soggiornare in albergo.






Oltre al ristorante, troviamo anche una piscina e un bar sulla terrazza dell'hotel dove è possibile fare aperitivo, la palestra (accessibile solo ai clienti) e area benessere con sauna finlandese e bagno turco.
Una peculiarità del Tramonto d'oro è che per andare alle camere non si sale, ma si prende l'ascensore per scendere e all'ultimo piano si imbocca la lunga scalinata che porta fino al mare.
Si giunge alla Spiaggia della Gavitella che è la spiaggia con le maggiori ore di luce in tutta la Costiera Amalfitana. 




Come si può evincere dalle foto, il panorama dalle camere è da togliere il fiato.
Il nome "Tramonto d'oro" calza a pennello a quest'hotel che regala degli scorci magnifici in un'atmosfera familiare e rilassante nella magica cornice di uno dei luoghi più belli del Mondo.



HOTEL TRAMONTO D'ORO - PRAIANO - AMALFI COAST
Via G. Capriglione, 119
84010 - Praiano (SA) - Italy
Telefono: +39 089 874955 - Fax: +39 089 874670
https://www.tramontodoro.it



mercoledì 31 luglio 2019

Naturismo in Campania. Dove è possibile stare nudi in spiaggia?


Dove stare nudi in spiaggia in Campania




Anche in Campania è possibile prendere il sole in spiaggia e fare il bagno completamente nudi, però non sono molto conosciute le zone in cui è possibile praticare il naturismo.
Questo articolo è dedicato a chi cerca un ambiente tranquillo e riservato in cui rilassarsi senza veli. 




L'unica spiaggia autorizzata in Campania è la spiaggia del Troncone a Marina di Camerota. Si trova in un angolo di Cala Finocchiaro, ed è composta da 3 calette per una lunghezza complessiva di circa 400 metri. Dal 2011 è ufficialmente destinata al «naturismo». 

Spostandoci dalla provincia di Salerno a quella di Napoli, troviamo altre spiagge che ben si prestano al naturismo:




In Penisola Sorrentina e più precisamente a Sorrento, nei pressi dei Bagni Regina Giovanna, c'è un tratto «riservato» ai nudisti che è quello successivo al lido «La Solara», sulla cui scogliera gli amanti del naturismo possono stare in totale tranquillità.





A metà tra la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana, troviamo la spiaggia di Tordigliano che  rappresenta un punto di riferimento per i nudisti amanti della natura e del relax. 
La spiagga è una lunga distesa di ciottoli bianchi che si trova nel comune di Vico Equense ed è possibile accedervi soltanto attraverso un impervio sentiero collinare, per cui è poco frequentata da famiglie.



La Via Krupp è uno dei punti d'interesse più suggestivi dell'Isola di Capri e proprio nei pressi di questa via straordinaria c'è una spiaggia particolarmente apprezzata dai naturisti per la sua posizione nascosta e le acque cristalline.



Passiamo dall'Isola di Capri all'Isola di Ischia per raggiungere Forio ed arrivare alla scogliera di Zaro a Punta Caruso.
Gli scogli di Zaro sono una delle mete preferite dai naturisti in vacanza sull’isola dato che arrivarci non è semplice. Bisogna percorrere un sentiero campestre e poi districarsi tra gli scogli.
La natura impervia della zona fa si che il luogo frequentato solo da chi è in cerca di pace e tranquillità.

mercoledì 17 luglio 2019

I migliori Rooftop Bar in Campania 2019


I rooftop bar più belli della Campania





Il nostro articolo sui migliori Rooftop Bar in Campania è diventato un appuntamento fisso dell'estate ed eccoci qua per il quarto anno di fila a raccontarvi i locali più affascinanti della nostra regione.
Come sempre partiamo dal concetto di rooftop bar: si tratta di bar in terrazza che solitamente nelle grandi città (e sulle Isole) rappresentano il fulcro della vita mondana. 
Ci sono rooftop bar che offrono una vista mozzafiato sulle città, come ad esempio a Londra, New York, Bangkok, Milano oppure bar con vista sul mare. 
Lungo la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana, ci sono diversi rooftop bar all'interno degli alberghi e sono accessibili anche ai clienti esterni, quindi per vivere una serata da sogno non è necessario soggiornare in hotel e spendere cifre importanti.
Le strutture che vi andremo a descrivere sono 5 (come lo scorso anno, ma con una grande novità) e rappresentano il meglio che la nostra regione possa offrire.
Il focus quest'anno è sui contenuti e quindi per scoprire di più all'interno dell'articolo ci sono dei link in blu che vi rimandano alle pagine Facebook e Instagram di Campania da vivere.

Voce e' Notte Grill and Sunset Bar



L'Hotel Le Fioriere si trova a Praiano, un piccolo comune che confina con Positano e negli ultimi anni sta crescendo parecchio a livello turistico.
L'Hotel si trova esattamente nel centro città e al terzo piano "ospita" il Voce e' Notte Grill and Sunset Bar che è un vero proprio gioiello.
L'atmosfera che si respira in terrazza è molto piacevole e la vista su Positano ci ricorda che siamo nel bel mezzo della Costiera Amalfitana nonostante i colori e il design del locale siano tipici di altre zone del Mondo.
Ogni rooftop bar ha la sua particolarità che lo differenzia dagli altri e qui il punto di forza è sicuramente l'atmosfera che si viene a creare.
L'aperitivo è un momento di relax. Si stacca da tutto, dal caos della Costiera e il Voce e' Notte Grill and Sunset è da anni uno dei miei luoghi preferiti al Mondo.
L'appuntamento fisso di ogni estate per sorseggiare un cocktail in una location favolosa e concedersi una cena ammirando tutta la magia di Positano di notte.




HOTEL LE FIORIERE
Via G. Capriglione, 138 - 84010 Praiano (SA)
http://www.lefioriere.it/


Bubbles Garden




Restiamo in Costiera Amalfitana e ci spostiamo a Ravello per raggiungere il Belmond Hotel Caruso, una delle migliori strutture di tutta la regione (e non solo).
All'interno di questo meraviglioso hotel troviamo il Bubbles Garden che per il terzo anno di fila è presente nell'articolo pur non essendo un rooftop bar.
Come si evince dal nome, parliamo di un bar in giardino realizzato in collaborazione con Ferrari. Un vero e proprio salotto sotto le stelle a pochi metri di distanza da una delle piscine più belle del Mondo.
Appena si varca la soglia d'ingresso del Belmond Hotel Caruso e si arriva al Bubbles Garden si capisce di essere in una realtà altissimo livello: l'accoglienza, il servizio, i dettagli, il personale, la qualità delle materie prime e l'ambiente. Tutto notevole.
Il concept ruota intorno a Spumanti e Champagne con la presenza di etichette importanti e il tutto è accompagnato dall'estro in cucina dello chef Mimmo Di Raffaele.
Trascorrere qui a Ravello una notte d'estate, sarà una delle esperienze più indimenticabili della vostra vita.





BELMOND HOTEL CARUSO
Piazza San Giovanni del Toro, 2 - 84010 Ravello (SA)
https://www.belmond.com/it/hotel-caruso-amalfi-coast/restaurants_and_bars_caruso


Vista Sky Bar




Ci spostiamo in provincia di Napoli a Sant'Agnello, un comune alle porte di Sorrento dove visitiamo l'Hotel Mediterraneo.
Un 4 stelle elegante con vista mare che in cima ospita il Vista Sky Bar, la location più esclusiva di tutta la Penisola Sorrentina.
Questo rooftop bar è diverso da tutti gli altri perché è un ambiente pensato per feste private ed è aperto al pubblico solo martedì, venerdì e domenica con Dj Set o musica dal vivo.
La location è spettacolare, con una vista a perdita d'occhio sul Golfo di Napoli che al tramonto si trasforma in un ambiente magico dove sorseggiare un cocktail ammirando il panorama. 
Il nuovo menu FoodDrink è curato nei minimi particolari e il livello della cucina è molto alto: crudi di pesce, caviale, astice, tonno e particolare attenzione anche ai vegetariani.
L'esclusività è l'essenza del Vista Sky Bar come testimoniato anche dalla presenza di un minimum spending di 25 euro e un'offerta importante di vini e Champagne.
Nell'Hotel Mediterraneo è presente anche il ristorante Vesuvio Roof (che ci ha stupiti) del quale vi parleremo in seguito...
Per chi è alla costante ricerca di aperitivi chic e location mozzafiato, il Vista Sky Bar è una tappa assolutamente da fare! Il top a Sorrento e dintorni.





HOTEL MEDITERRANEO SORRENTO
Viale Crawford 85 - 80065 Sant'Agnello (NA)
http://www.mediterraneosorrento.com/it/vista-sky-bar-aperitivo-sorrento/


Relais Blu



Restiamo in Penisola Sorrentina e saliamo in cielo fino alla frazione Termini di Massa Lubrense per raggiungere il Relais Blu.
Un boutique hotel 4 stelle dove troviamo la terrazza con il panorama più bello d'Italia. Nessun altro locale, hotel o ristorante gode di una posizione cosi straordinaria. Sembra di toccare Capri con un dito mentre ci si gode un tramonto mozzafiato sorseggiando un cocktail favoloso.
Non ci sono parole adeguate per descrivere la bellezza e le sensazioni che trasmette questo luogo unico. 
Sulla stessa terrazza (spostandosi a destra) è possibile continuare la serata al ristorante stellato (1 stella Michelin) che si trova accanto al bar oppure al ristorante Brasserie Sal che si affaccia proprio su Capri con un colpo d'occhio forse ancora più incredibile rispetto alla terrazza.
Se volete far innamorare qualcuno, questo è il posto giusto.





RELAIS BLU BOUTIQUE HOTEL
Via Roncato, 60 - 80061 - Massa Lubrense (NA)
http://www.relaisblu.com/it/


Gallis Sky Bar


Torniamo in Costiera Amalfitana e più precisamente a Positano per andare a conoscere la nostra new entry dell'estate 2019.
L'Hotel Villa Franca Positano è un 5 stelle lusso che in questi anni sta lavorando forte su ogni aspetto per entrare a far parte del gotha delle strutture in Costiera.
Dopo aver conversato qualche ora con il Food & Beverage Manager capiamo di essere nel posto giusto al momento giusto. Niente arriva per caso e tutti i riconoscimenti che sta ricevendo l'hotel sono il frutto degli investimenti e delle competenze messe in campo.
All'ultimo piano troviamo il Gallis Sky Bar sulla terrazza panoramica dell'hotel che dall'alto della sua posizione offre una vista a 360 gradi sia sul mare che su Positano.
Il design è moderno e curato in ogni particolare e quando cala la sera l'atmosfera in terrazza diventa magica tra le luci soffuse e il blu della piscina. 
Il Menù segue fedelmente la spiccata vocazione internazionale del bar e dunque troviamo dei cocktails spettacolari ed una attenta selezione di Whisky, Gin, Vodka, ma non solo.
In questo scenario mozzafiato è possibile anche cenare con un'ampia scelta tra primi, secondi, antipasti e dessert.
Per coloro che intendono vivere un'esperienza ancora più completa, dopo l'aperitivo, si può anche scegliere di cenare al "Li Galli Restaurant". 
Il Gallis Sky Bar è la migliore scelta a Positano per l'estate 2019. Sublime.





HVF VILLA FRANCA 
Via Pasitea,318 - 84017 Positano (Sa)
https://www.villafrancahotel.it/it/bar-hotel-5-stelle-positano.php


Ringraziamo per la disponibilità e la collaborazione: 

Antonino Acampora, Managing Director Relais Blu
Massimiliano Francavilla, Food & Beverage Manager Hotel Villa Franca Positano
Luigi Irace, Proprietario Hotel Le Fioriere
Iolanda Mansi, PR & Guest Relations Manager Belmond Hotel Caruso
Francesco Monti, Food & Beverage Manager Hotel Mediterraneo 




venerdì 24 maggio 2019

Nuova Zipline a Furore: si vola anche in Costiera Amalfitana


Zipline tra Furore e Conca dei Marini




Ieri noi di Campania da vivere siamo stati invitati all'evento di presentazione della nuova Zipline a Furore e siccome i contenuti su Facebook e Instagram hanno scatenato il Vostro interesse, eccoci qua a fare chiarezza su alcuni punti.
La Zipline Furore - Conca dei Marini rappresenta la vera e propria sensazione dell'estate 2019 in Costiera Amalfitana e la speranza per tutti, è che diventi un traino per il turismo delle zone alte della Costiera.
Il Borgo di Furore è conosciuto nel mondo grazie al famigerato Fiordo, è inserito anche tra i borghi più belli d'Italia e presenta una importante tradizione vinicola.
Da adesso in poi avrà un'altra importante attrazione in grado di richiamare l'interesse delle migliaia di turisti che ogni anno visitano la zona.
L'impianto che sarà gestito dalla società Zip Line Srl, si trova nella frazione Sant'Elia di Furore.



La domanda più gettonata è stata quella riguardante il prezzo. Ebbene, i prezzi sono ancora in via di definizione, ma dovrebbero essere:

- volo singolo, 40 euro
- volo singolo per Under 18 e Over 65, 36 euro
- volo di coppia, 65 euro

Ma va fatta una importante precisazione: l'evento di ieri è stato solo per presentare l'impianto ed eravamo presenti solo in pochi tra stampa, istituzioni ed operatori turistici, quindi per il momento l'area non è ancora aperta al pubblico.
L'inaugurazione ufficiale dovrebbe avvenire a metà giugno e da li in poi sarà possibile volare tranquillamente.
Per info, costi e prenotazioni bisognerà attendere l'apertura ufficiale dal momento che adesso non ci sono notizie definitive.
Solo una cosa è certa: questa estate si volerà anche nei cieli della Costiera Amalfitana!!!



domenica 5 maggio 2019

Il Sentiero degli Dei da Agerola a Positano

path of the gods

Trekking in Costiera Amalfitana




Il Sentiero degli Dei (Path of the Gods) è il sentiero più famoso della regione Campania e ogni anno attira migliaia di visitatori da tutto il mondo.
La Costiera Amalfitana è tra le zone più spettacolari d'Italia è tra le varie attività che offre ci sono diversi sentieri escursionistici, ma su tutti spiccano il Sentiero dei Limoni che va da Maiori a Minori (leggi QUI l'articolo) e l'arcinoto Sentiero degli Dei che è uno dei trekking più famigerati del mondo.
Per questo motivo noi di Campania da vivere lo abbiamo percorso per voi e da qui in poi vi racconteremo la nostra personale esperienza.

Il Sentiero degli Dei parte da Bomerano, frazione di Agerola che è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici da Positano, Amalfi o Sorrento.
Per chi sceglie di arrivare in auto, a Bomerano ci sono diversi parcheggi gratuiti e nei giorni meno affollati è possibile parcheggiare anche nei pressi dell'imbocco del Sentiero.
Una volta giunti in paese, basterà seguire le indicazioni per arrivare in breve tempo sul percorso e dopo un primo tratto ci si ritroverà dinanzi a questo cartello:

sentiero degli dei alto e basso

A questo punto bisogna prendere una decisione: a sinistra si va verso il convento di San Domenico a Praiano mentre a destra si prosegue per il Sentiero degli Dei classico, quello "basso".
Se però ci si volta, alle spalle si noterà un sentiero "alto" sul quale però torneremo dopo.
Scegliamo ovviamente di andare a destra e dinanzi a noi si apre un panorama clamoroso. Mare e cielo si fondono all'orizzonte.
Il primo tratto è abbastanza semplice, ci sono alcuni saliscendi, il percorso è sterrato quindi è consigliabile avere un abbigliamento tecnico o comunque delle scarpe comode.
Il colpo d'occhio è spettacolare, ma lasciamo che a parlare siano le immagini:

praiano convento di san domenicorifugio del pastore sentiero degli dei


La parte centrale è quella più panoramica (vedi qui), anche se con il passare del tempo tutto questo blu sconfinato inizia a diventare monotono e l'unico elemento di "rottura" del paesaggio è l'Isola Li Galli che da quassù risulta essere quasi un puntino in mezzo al mare.
Pian piano si passa dai colori tipici della macchia mediterranea a un breve tratto immersi quasi nel bosco prima di iniziare a scorgere tutta la verticalità di Positano.
Da qui in poi non manca molto per arrivare al borgo di Nocelle, la frazione di Positano dove si conclude il Sentiero degli Dei.

Arrivati nella piazzetta sarà possibile rifocillarsi e prendere una decisione tra 3 opzioni:

- scendere a Positano, affrontando circa 1500 scalini
- salire a Montepertuso e rimandare ogni decisione a dopo
- tornare indietro a Bomerano rifacendo il Sentiero

Noi abbiamo scelto di tornare indietro a piedi perché scendere a Positano significa tornare a Bomerano o con un transfer privato o con i mezzi pubblici.
Il vero problema è che siccome sono in molti a propendere per questa opzione, alla fermata degli autobus c'è molta calca e i tempi d'attesa possono essere lunghi.
Inoltre l'autobus che torna a Bomerano, fa prima tappa ad Amalfi e comunque nella migliore delle ipotesi sono necessarie circa 2 ore e quindi tanto vale rifare il percorso a piedi.

A ritorno abbiamo deciso di percorrere la via "alta" che è sostanzialmente simile al percorso classico ma regala dei panorami leggermente più emozionanti.
Ci sono dei tratti in cui si cammina realmente su uno strapiombo anche se la vegetazione non rende cosi evidente l'altezza. 
Per chi soffre di vertigini è sconsigliato.
L'ultimo tratto è fatto prevalentemente da gradini e si ritorno al punto in cui avevamo incontrato quel cartello all'inizio.
In definitiva, chi cerca qualche emozione in più può scegliere questa soluzione.

path of the gods


Info utili

Il sentiero è segnalato con pittura bianca e rossa vicino ad alberi o rocce, quindi è impossibile perdersi.
Sarebbe ideale portare una bottiglia d'acqua per bere e idratarsi soprattutto durante i mesi estivi in cui si resta esposti per ore sotto il sole cocente.
Da Bomerano a Nocelle sono circa 6km a tratta che si percorrono in poco più di due ore.
Nei periodi di alta stagione il Sentiero degli Dei è molto affollato quindi nei punti più stretti è bene fare attenzione quando si incontrano persone che arrivano in senso contrario.


«È questo il paesaggio che, dall’alto del Sentiero degli Dei, si apriva al nostro sguardo: è lo scenario di quell’estrema ansa della Costiera Amalfitana che guarda verso ovest, verso l’isola di Capri, quella costa ripida, afosa, con le montagne cristalline ove si abbandonano gli Dèi di oggi e si scopre di nuovo un sé perduto, mediterraneo, anteriore.»
(David Herbert Lawrence)

sentiero degli dei


Entra a far parte anche tu del mondo di Campania da vivere! Seguici su Facebook e Instagram.