Visualizzazione post con etichetta capri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capri. Mostra tutti i post

mercoledì 10 giugno 2020

Nel Cilento uno dei mari più belli e puliti d'Italia


Assegnate le 5 vele da Touring e Legambiente


Qual è il mare più bello d'Italia? Secondo Touring e Legambiente che oggi hanno assegnato il prestigioso riconoscimento, la Sardegna batte tutti in Italia. 
Ma il Cilento si difende bene e porta in alto il nome della regione Campania.

Facciamo un passo indietro e analizziamo meglio questo riconoscimento. Legambiente ha attribuito a ogni comprensorio turistico italiano le "vele": da 1 (punteggio minimo) a 5 (punteggio massimo). Le vele attestano non solo il livello di purezza delle acque ma in generale la qualità ambientale, la presenza di servizi e il consumo energetico. 

Il massimo riconoscimento è stato assegnato a 15 comprensori:
- 5 in Sardegna 
- 3 in Toscana e Puglia
- 2 in Campania 
- 1 in Liguria e Sicilia

In Campania, come detto, è stato grande protagonista il Cilento con Pollica, San Mauro del Cilento, Castellabate e Montecorice.
L'altro comprensorio a 5 vele è la Costa del Mito tra Camerota, Centola-Palinuro e Pisciotta con la Costa degli Infreschi e la Costa della Masseta.

Oltre al Cilento, in provincia di Salerno è stata premiata con 4 vele anche la Costiera Amalfitana.
Per chiudere, anche l'Isola di Capri è stata premiata con le 4 vele da Legambiente.



mercoledì 31 luglio 2019

Naturismo in Campania. Dove è possibile stare nudi in spiaggia?


Dove stare nudi in spiaggia in Campania




Anche in Campania è possibile prendere il sole in spiaggia e fare il bagno completamente nudi, però non sono molto conosciute le zone in cui è possibile praticare il naturismo.
Questo articolo è dedicato a chi cerca un ambiente tranquillo e riservato in cui rilassarsi senza veli. 




L'unica spiaggia autorizzata in Campania è la spiaggia del Troncone a Marina di Camerota. Si trova in un angolo di Cala Finocchiaro, ed è composta da 3 calette per una lunghezza complessiva di circa 400 metri. Dal 2011 è ufficialmente destinata al «naturismo». 

Spostandoci dalla provincia di Salerno a quella di Napoli, troviamo altre spiagge che ben si prestano al naturismo:




In Penisola Sorrentina e più precisamente a Sorrento, nei pressi dei Bagni Regina Giovanna, c'è un tratto «riservato» ai nudisti che è quello successivo al lido «La Solara», sulla cui scogliera gli amanti del naturismo possono stare in totale tranquillità.





A metà tra la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana, troviamo la spiaggia di Tordigliano che  rappresenta un punto di riferimento per i nudisti amanti della natura e del relax. 
La spiagga è una lunga distesa di ciottoli bianchi che si trova nel comune di Vico Equense ed è possibile accedervi soltanto attraverso un impervio sentiero collinare, per cui è poco frequentata da famiglie.



La Via Krupp è uno dei punti d'interesse più suggestivi dell'Isola di Capri e proprio nei pressi di questa via straordinaria c'è una spiaggia particolarmente apprezzata dai naturisti per la sua posizione nascosta e le acque cristalline.



Passiamo dall'Isola di Capri all'Isola di Ischia per raggiungere Forio ed arrivare alla scogliera di Zaro a Punta Caruso.
Gli scogli di Zaro sono una delle mete preferite dai naturisti in vacanza sull’isola dato che arrivarci non è semplice. Bisogna percorrere un sentiero campestre e poi districarsi tra gli scogli.
La natura impervia della zona fa si che il luogo frequentato solo da chi è in cerca di pace e tranquillità.

venerdì 17 novembre 2017

Guida Michelin 2018: tutti i ristoranti stellati in Campania

ristoranti stellati in Campania

Tutti i ristoranti stellati Michelin in Campania




Durante la cerimonia svoltasi al Teatro Regio di Parma è stata presentata la nuova Guida Michelin 2018, la bibbia della ristorazione mondiale.
Ancora una volta la Campania brilla nel panorama italiano, piazzandosi al secondo posto tra le regioni "più stellate" con 41 ristoranti, dietro solo alla Lombardia che con 63 riconoscimenti stacca tutti.

Dai 39 dello scorso anno, le uniche variazioni sono state l'uscita della Locanda Severino a Caggiano dello chef Vitantonio Lombardo causa chiusura e l'ingresso di 3 new entry: Il Refettorio ristorante del Monastero Santa Rosa a Conca dei Marini, La Serra ristorante dell'Hotel Le Agavi a Positano e la Locanda del Parco del Resort Aquapetra a Telese Terme.
Una ristorazione campana che quindi conferma il trend degli ultimi anni che vede dominare i ristoranti d'albergo e in particolare la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina con 18 indirizzi sui 41 complessivi.

Stelle Michelin ma non solo, infatti oltre a questi ci sono anche 12 ristoranti "Bib gourmand", cioè le tavole che vantano un ottimo rapporto qualità/prezzo: "La Pignata" ad Ariano Irpino, "l'Osteria del gallo e della volpe" a Ospedaletto d'Alpinolo (nuovo), "Pascalucci" a Benevento, "La Torre" a Massa Lubrense, "La Locanda N'tretella" a Napoli, "Lo Stuzzichino" a Sant'Agata dei Due Golfi, "Gerani" a Santa Maria La Carità, "Al Convento" a Cetara, "L'Hostaria di Bacco" a Furore, "Da Carmelo" a Palinuro, "Angiolina" a Pisciotta, e infine "La Chioccia d'oro" a Vallo della Lucania.




Ma andiamo a scoprire insieme quali sono tutti e 41 i ristoranti stellati in Campania nel 2018 (6 **, 35 *):

guida michelin campania
Fonte: Scatti di Gusto


Prenota il tuo hotel in Campania per visitare il tuo ristorante preferito:


Booking.com

sabato 12 agosto 2017

Le vie del mare: viaggia con Alilauro dal Cilento ai Campi Flegrei

le vie del mare alilauro

Dai Campi Flegrei al Cilento via mare





La storica compagnia napoletana Alilauro operante nel settore dei trasporti marittimi offre la possibilità di viaggiare dal Cilento ai Campi Flegrei, passando per la Costiera Amalfitana, Sorrento, Capri e Napoli.
In un periodo estivo caratterizzato dal traffico sulle nostre strade, la soluzione migliore per collegare le località costiere è senza dubbio il trasporto via mare che offre i vantaggi della comodità e della velocità.



Le due proposte di Alilauro sono Cilentoblu e Archeolinea
Cilentoblu con 4 linee permette gli spostamenti tra Salerno e le più rinomate località del Cilento, fino ad arrivare ad Amalfi, Positano, Capri e Napoli.
Archeolinea, attraverso due linee, invece collega i Campi Flegrei a Positano ed Amalfi, passando per Portici, Ercolano, Castellammare di Stabia, Sorrento ed Ercolano.



Per saperne di più visitate il sito ufficiale e per prenotare il vostro biglietto vi basterà accedere alla sezione booking

sabato 27 maggio 2017

I 5 migliori Hotel sul mare in Campania


La classifica di Trivago


Trivago, il motore di ricerca che confronta i prezzi e le recensioni degli hotel in tutto il mondo, ha stilato per ogni regione una classifica dei 5 migliori hotel con vista sul mare.
La Campania, presenta un gran numero di Hotel che hanno una posizione privilegiata con vista sul mare tra Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina, Capri, Ischia, Procida e anche nella città di Napoli.
Ad aggiudicarsi il primo posto nella classifica dei migliori hotel sul mare è stato il Bellevue Syrene di Sorrento, che si è anche aggiudicato il premio come miglior hotel a 5 stelle.
La classifica dei migliori hotel in Campania è completata da:

2. Grand Hotel Ambasciatori a Sorrento (Na)
3. Capo la Gala a Vico Equense (Na)
4. Santa Caterina ad Amalfi (Sa)
5. Excelsior Parco a Capri (Na)





martedì 14 marzo 2017

Giornata nazionale del paesaggio


Tutta la bellezza dell'Italia 

Oggi, 14 marzo 2017, è la prima edizione della Giornata nazionale del paesaggio, l’evento promosso dal ministero dei Beni e delle attività culturali (Mibact) per rilanciare il tema della salvaguardia dei territori.
In un giorno come questo è fondamentale ricordarci della bellezza che ci circonda e di imparare a salvaguardarla.
L'iniziativa promossa dal Mibact ha avuto un forte impatto sui social e sono state migliaia le foto taggate con l'hashtag #paesaggioitaliano
Noi di Campania da vivere abbiamo scelto di mostrare una splendida foto dei Faraglioni di Capri che rappresentano l'essenza della Campania nel mondo.



martedì 7 febbraio 2017

Summer in Campania


L'estate in Campania


Siamo lieti di condividere con voi questo video che mostra la bellezza unica dell'estate in Campania.
Al momento conta più di 500mila visualizzazioni e migliaia di condivisioni in diversi paesi del Mondo. 
Lo spot ideale per la regione Campania e in particolare le sue coste.
Si parte da Praiano e si finisce con Maiori, passando per Positano, Capri, Ischia, Marina di Camerota, Palinuro, Ravello, Campagna, Sorrento, Caserta e tante altre.
Particolare attenzione quindi sulla Costiera Amalfitana che d'estate è il vero e proprio cuore pulsante della regione con migliaia di turisti che arrivano da ogni dove.. 
Quando si parla di Costiera è facile collegarsi a Capri che ad agosto diventa il centro del Mondo. Attori, registi, sportivi, fashion blogger, politici, esponenti del mondo della moda. Capri è "the place". 
Scendendo più a sud, troviamo il Cilento rappresentato da Marina di Camerota e Palinuro con le loro celebri spiagge ed il mare migliore di tutta la regione.
Fermarsi al mare sarebbe stato riduttivo, e quindi potrete ammirare anche i locali più cool (dei quali abbiamo parlato in questo articolo sui Rooftop Bar) e i migliori ristoranti, per un'esperienza a 360 gradi.
Lasciatevi coinvolgere dalle immagini e innamoratevi della bellezza della nostra Campania. 
Spesso cerchiamo il bello altrove, dimenticandoci che è già intorno a noi.









lunedì 8 agosto 2016

L'estate in Campania


In esclusiva per voi un breve video che vi mostra tutto il meglio che la Campania possa offrire durante la stagione estiva.
Mete conosciute in tutto il mondo come Capri, Positano, Amalfi, Ischia, lo splendido mare del Cilento con Palinuro, Marina di Camerota e tante altre.
Enjoy the video!!!
#campaniadavivere